Il granito è una delle rocce più versatili e durature presenti in natura, ampiamente utilizzata in una varietà di applicazioni grazie alle sue straordinarie caratteristiche fisiche ed estetiche. La sua popolarità è dovuta alla combinazione di bellezza naturale, resistenza e lavorabilità. Di seguito esploriamo le principali qualità del granito e le diverse lavorazioni a cui può essere sottoposto.
Caratteristiche e qualità del granito
Il granito è una roccia magmatica intrusiva formata principalmente da quarzo, feldspato e mica. Questo mix di minerali conferisce al granito una vasta gamma di colori e motivi, che spaziano dal grigio al bianco, dal nero al rosa, fino al verde e all’azzurro. Ogni lastra di granito è unica, rendendolo un materiale molto apprezzato per progetti decorativi.
Durezza e resistenza
Una delle qualità più distintive del granito è la sua eccezionale durezza. Classificato tra i materiali più duri in natura, il granito raggiunge un punteggio di 6-7 sulla scala di Mohs. Questa caratteristica lo rende altamente resistente all’usura, ai graffi e agli urti, rendendolo ideale per applicazioni ad alta sollecitazione come pavimentazioni, rivestimenti e top per cucine e bagni.
Resistenza agli agenti atmosferici
Il granito è anche altamente resistente agli agenti atmosferici, inclusi pioggia, vento e variazioni di temperatura. Questo lo rende un materiale perfetto per applicazioni esterne come rivestimenti di facciate, pavimentazioni da esterni e monumenti. Non si deteriora facilmente sotto l’effetto di condizioni climatiche avverse e mantiene intatta la sua bellezza nel tempo.
Impermeabilità e resistenza alle macchie
Grazie alla sua struttura densa e compatta, il granito è naturalmente impermeabile. Tuttavia, per alcune applicazioni, può essere trattato con sigillanti specifici per migliorarne ulteriormente la resistenza alle macchie e agli acidi. Questo lo rende particolarmente indicato per cucine e bagni, dove è esposto a liquidi e prodotti chimici.